ORIENTAMENTO SCUOLA SUPERIORE
Parte la sperimentazione del liceo biomedico all'I.I.S.S 'L. da Vinci' di Fasano
A partire dal prossimo anno scolastico lo sperimenterà, dopo aver siglato la Convenzione con l'Ordine dei Medici di Brindisi, l'Istituto presieduto da Stella Carparelli

Si chiama Liceo Biomedico o, per essere più precisi, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con curvatura biomedica. Lo sperimenterà, dopo aver siglato la Convenzione con l'Ordine dei Medici di Brindisi, l'Istituto “L. da Vinci” di Fasano a partire dal prossimo anno scolastico.
Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Dirigente Maria Stella Carparelli.
Perché la scelta di avviare un Liceo Biomedico. A chi è rivolto?
«Il liceo biomedico è rivolto agli studenti che presentano interesse per gli studi scientifici, in particolare per quelli medico-biologici delle professioni sanitarie. Negli ultimi anni, infatti, la domanda nell'area dell'assistenza sanitaria e delle attività ad essa collegate (Medicina, Ingegneria medica, Biomedica) è aumentata esponenzialmente perché le professioni legate al mondo sanitario e alla ricerca industriale, rappresentano nuovi sbocchi lavorativi ad alto valore economico e sociale».
Quali novità caratterizzano il Liceo Biomedico rispetto agli altri indirizzi liceali?
«Il nuovo percorso prevede, oltre al normale curriculo, un maggiore numero di ore di Scienze (in particolare di Biologia e Chimica), l'introduzione di moduli di Logica, Epistemologia e Bioetica e stage orientativi/formativi presso Ospedali, Farmacie e Laboratori. Rispettando i parametri ministeriali, nel primo biennio, sono previste due ore aggiuntive settimanali (dalle ore 12.00 alle ore 13.00), di cui una dedicata allo studio della Chimica e della Biologia e un'ora dedicata all'Educazione Sanitaria (stili di vita e prevenzione, corretta alimentazione e attività fisica). Inoltre, sia in orario curriculare che extracurriculare, sono previsti dei moduli pluridisciplinari riguardanti i seguenti ambiti:
• umanistico-etimologico (storia della medicina e dell'etimologia dei termini medici)
• giuridico (norme inerenti la tutela della salute)
• informatico (guida all'elaborazione di tabelle e grafici)
• sportivo (alimentazione nello sport e doping) Saranno effettuati anche incontri mensili con esperti e attività laboratoriali condotte da professionisti incaricati dall'Ordine dei Medici».
Questo per il biennio. Per il triennio invece?
«Nel secondo biennio e V anno gli studenti saranno preparati per l'accesso alle facoltà medico – sanitarie a numero chiuso. Saranno dunque sviluppati per tutti i tre anni moduli di approfondimento per lo svolgimento di esercizi specifici inerenti: logica – chimica – biologia – matematica – fisica. L'accertamento delle competenze acquisite dagli studenti avverrà in itinere tramite la simulazione di “casi” e, ogni bimestre, attraverso la somministrazione di test a scelta multipla. Anche l'alternanza scuola-lavoro, prevista dalla L. 107/2015 e obbligatoria anche per i licei, sarà curvata sulle materie medico-sanitarie e attuata presso strutture convenzionate (Ospedali, Farmacie, Laboratori di analisi, Università). L'intero percorso curricolare biomedico, nelle forme e nei contenuti, sarà costantemente monitorato, per l'intero quinquennio, da un Comitato scientifico costituito da un gruppo di docenti del nostro liceo e da medici designati dall'Ordine».
Gli studenti che frequenteranno questo liceo si iscriveranno tutti a Medicina?
«Al termine del percorso formativo lo studente, pur potendosi iscrivere a qualsiasi corso di laurea, avendo acquisito una maggiore e più specifica preparazione medico-biologica potrà affrontare, in modo consapevole e motivato, la scelta di facoltà universitarie a carattere scientifico. Dall'esame dei dati statistici è emerso che più del 90% degli studenti che frequentano un Liceo Biomedico ha superato i test di accesso alle facoltà medico-sanitarie a numero chiuso senza alcuna preparazione ulteriore. Speriamo in un successo di questo nuovo percorso liceale in termini formativi e organizzativi e confidiamo che sia accolto positivamente da ragazzi e famiglie che si accingono in questi giorni a compiere una scelta importante per il loro futuro».
di Redazione
21/01/2019 alle 17:53:32
Galleria di immagini: Parte la sperimentazione del liceo biomedico all'I.I.S.S 'L. da Vinci' di Fasano

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela